La terza stagione comincia il 3 settembre e porta con sé molte novità, in primis il passaggio dal quotidiano al settimanale: dopo 320 puntante, This Is Pop? concentra il suo eclettismo ogni lunedì, dalle 20:00 alle 22:00. Non poteva esserci miglior modo per festeggiare il terzo anno di attività: una playlist consigliataci dalla storica Matador Records e l’intervista con Stefano Solventi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro The Gloaming, i Radiohead e il crepuscolo del rock. Sette giorni (10 settembre) dopo è la volta della seconda puntata della terza stagione, questa volta brani, debutti ed esclusive fanno da contorno alla playlist della Secretly Canadian e all’intervista a Luca Roncoroni, per il suo debutto editoriale Hip Hop, metamorfosi e successo di beat e rime. Il lunedì successivo (17 settembre) arriva il momento di ascoltare tre brani scelti dallo storico produttore Tony Visconti e l’intervista a Fabio Zuffanti, autore di Battiato, la voce del padrone, mentre per la quarta puntata (24 settembre) l’ospite è Shaun Ryder (Happy Mondays e Black Grape) e Nicholas David Altea (Rumore) ci parla dei suoi ultimi ascolti, del nuovo numero di Rumore e dell’imminente Wired Next Fest.
Il mese di ottobre comincia con la playlist della One Little Indian Records (3 x 5, 1/10), di lunedì in lunedì arrivano poi le collaborazioni con Domino Records (3 x 6, 8/10), Anti Records (3 x 7, 15/10), Ato Records (3 x 8, 22/10) e Dirty Hit (3 x 9, 5/11). Nel mezzo nuove uscite, collaborazioni ( 3 x 10, 12/11), approfondimenti (3 x 11, 19/11) e qualche riscoperta del passato. La decima puntata (12/11) stagionale scivola via grazie ai consigli di uno dei blog musicali più interessanti del pianeta: For The Rabbits, mentre l’ultima di novembre (19/11) ci ricorda che è già tempo di classifiche di fine anno, Rough Trade docet! Le ultime tre puntate dell’anno sono dedicate alle uscite conclusive del 2018 (3 x 12, 3/12) e alla personalissima classifica dei 365 giorni in musica, spalmata nelle due puntate pre-Natalizie (3 x 13, 10/12; 3 x 14, 17/12). Tra panettoni, spumanti e lucine natalizie, si lavora già per il nuovo anno!
Il 2019 comincia con quattro puntate che puntano dritto al futuro immediato: aumentano i debutti e le notizie sulle nuove uscite (3 x 15, 7/1), non mancano le riscoperte dal passato e le chicche, come un improbabile Franco Battiato che si cimenta con l’inglese. Tra novità di orari (anticipo alle 19:00) e podcast presenti in tante nuove piattaforme (Spotify, iTunes Podcast ecc…) chiacchieriamo con Adriano Viterbini (3 x 16, 14/1), proponiamo premiere (3 x 17, 21/1) e ascoltiamo i brani consigliati dai Beirut (3 x 18, 28/1). Arriva poi febbraio e con lui l’intervista ai Massimo Volume e la playlist esclusiva di Picicca (3 x 19, 4/2), per poi festeggiare la ventesima puntata stagionale (340a totale, 3 x 20, 11/2) con playlist esclusiva della Transgressive, il best of di Sanremo 2019 e interviste ai Tersø e Jacopo Tomatis. Il mese prosegue con gli altri due appuntamenti: ascoltiamo la playlist esclusiva della Pias Recordings e chiacchieriamo con Davide Rossi – Coldplay, Goldfrapp – e Fabio Cinti – Premio Tenco 2018 – (3 x 21, 18/2) e chiudiamo con interviste a Giulia Cavaliere – Romantic Italia, Corriere della Sera – e Giungla, ascoltando la speciale playlist di Johnny Marr (3 x 22, 25/2).
Marzo comincia (3 x 23, 4/3) con intervista a Fabrizio Nikki Lavoro di Tropical Pizza, il programma di Radio Deejay a cui This Is Pop? deve molto. C’è poi spazio per le nuovissime leve, come dimostrano le interviste con Fadi (3 x 24, 11/3), Karhys (3 x 25, 18/3) e Bruno Belissimo (3 x 26, 25/3). Aprile…dolce intervistare: ai nostri microfoni Nicola Lombardo (3 x 27, 1/4), Cor Veleno, Two Hicks One Cityman e Typo Clan (3 x 28, 8/4), Fosco 17, Montone, Xabier Iriondo e ?Alos (3 x 29, 15/4). Maggio comincia con la puntata numero trecentocinquanta (3 x 30, 6/5), prosegue con l’intervista a Maria Antonietta (3 x 31, 13/5) e il focus sulle elezioni europee del 26 maggio (3 x 32, /20/5), per concludersi con l’intervista a La Municipal (3 x 33, 27/5).
Giugno, invece, inizia con l’intervista a Sacramento (3 x 34, 3/6) e prosegue con lo speciale sul Medimex e interviste a Jesse The Faccio (3 x 35, 10/6), Legno (3 x 36, 17/6) e See Maw (3 x 37, 24/6). Si arriva così alle ultime tre puntate, un po’ di freschezza nella calura estiva! La prima puntata di luglio passa tra le novità del mese, il World Reggae Day e l’intervista a Sem & Stènn (3 x 38, 1/7), la penultima di stagione comincia a fare i conti con ciò che è stato: ecco quindi la prima parte del Best of di questa edizione, intervista a Mirko Perri del Color Fest e ad Antonio Palumbo. Si chiude il 15 luglio con intervista a Nicoletta Grasso del Frac Festival, playlist del Todays Festival, la seconda parte del Best of di stagione, brani freschi, riscoperte, occhi lucidi, buone vacanze e un arrivederci a settembre!